Trasporto terrestre: incorre in colpa grave il vettore che lascia le chiavi nel veicolo, anche se all’interno di area privata chiusa e recintata.
20/02/2020
di Avv. Simone Moretti
In una recente sentenza, resa nell’ambito di un’azione di rivalsa esperita da una compagnia di assicurazioni in forza di copertura trasporti per conto di chi spetta, il Tribunale di Biella (Trib. Biella del 05.02.20) ha affrontato il tema della responsabilità del vettore terrestre per il furto...
Cumulo da parte dell’assicuratore delle azioni in via surrogatoria ex art. 1916 c.c. e in via di regresso ex art.1910 c.c.
20/11/2019
di Avv. Giandomenico Boglione
Con una recentissima sentenza del Tribunale di Milano si è finalmente acclarato in maniera netta e motivata il diritto in capo all’assicuratore merci, surrogatosi nei diritti del danneggiato nell’ambito di un trasporto stradale, di cumulare due distinte ed autonome domande, tese al recupero dell’indennizzo...
Incoterms 2020
Incoterms 2020: anything new under the sun?
25/10/2019
di Avv. Giandomenico Boglione
Since next 1st January a new edition of the Incoterms will come into force, but it is fair to ask whether there have been any real innovations and, conversely, if more efforts should have been done in the light of the most required need of certainty in commercial trade.
...
Nuove linee guida BIMCO sul rischio cyber a bordo
05/06/2019
di Avv. Simone Moretti
BIMCO ha recentemente pubblicato la terza edizione delle “Guidelines on Cyber Security Onboard Ships”, volte a fornire raccomandazioni pratiche sulla gestione del rischio cyber a bordo delle navi.
Le linee guida distinguono:
la “Cyber security”, intesa come:
protezione dell’IT - Information Technology, ossia i...
RESPONSABILITÀ DA PERDITA DEL BAGAGLIO e DANNO NON PATRIMONIALE
07/03/2019
di Avv. Giorgio Briozzo
Con la recentissima ord. 4996 del 21 febbraio 2019, la Corte di Cassazione torna a confermare il proprio orientamento nell’interpretazione delle clausole della Convenzione di Montreal che disciplinano le limitazioni della responsabilità del vettore aereo, cogliendo l’occasione per specificare la portata dell’art. 22 in relazione al danno...
Zona Economica Speciale (ZES) per il Porto di Genova: di che cosa si tratta
13/09/2018
di Avv. Simone Moretti
Per compensare i disagi causati al Porto di Genova dal crollo del c.d. Ponte Morandi, il Governo ha annunciato la creazione di una nuova Zona Economica Speciale (ZES) per il Porto di Genova, ecco in breve di che cosa si tratta.
Le ZES sono uno strumento già utilizzato...
Il risarcimento dei danni in caso di cancellazione o ritardo del volo: il passeggero ha diritto alla compensazione anche in caso di scalo in un paese extra-UE
02/06/2018
di Avv. Simone Moretti
Il regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (e in particolare l’articolo 3, paragrafo 1, lettera a) disciplina il risarcimento dei danni e l’assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.
Il regolamento si applica ai passeggeri in...
Can the Automatic Identification System 〈AIS〉 transponders be switched off?
09/02/2018
di Avv. Simone Moretti
AIS is a tracking device installed on ships that contributes to the safety of navigation and improves the monitoring of maritime traffic control by coastal States.
AIS operates over two VHF channels and provides relevant data about the ID of the ship, cargo, port of departure and destination, position, route...
LA CLASSIFICATION CLAUSE ED IL CONCETTO DI “HELD COVERED” NELLE POLIZZE ASSICURATIVE MERCI INGLESI
18/04/2017
di Avv. Giandomenico Boglione
E' noto ai pratici del mondo assicurativo che le coperture internazionali merci sono spesso integrate da specifiche clausole che non sempre sono apprezzate nel loro pieno significato ed importanza. La Classification Clause è sicuramente una di queste.
A prescindere dal diverso "layout" della polizza e delle diverse versioni (la prima...
L’AZIONE CAUTELARE IN RELAZIONE A DOMANDA DI MERO ACCERTAMENTO
10/08/2016
di Avv. Giandomenico Boglione
La recente pronuncia del Tribunale di Massa (G.U. Dr.ssa Sara Farini – 7.7.16) ha nuovamente ribadito il principio seguito dalla giurisprudenza secondo la quale il sequestro conservativo è una misura cautelare tipica strumentale alle sole azioni di merito aventi ad oggetto domande di condanna al pagamento di somme di...