Avaria comune
08/06/2016
di
L'istituto delle a. c. è uno dei più antichi del diritto marittimo. Le sue origini risalgono al diritto Rodio dal quale fu tratta la Lex Rhodia de Iactu, poi trasfusa nel diritto giustinianeo. Nel corso dei secoli l'istituto ha mantenuto sostanzialmente integro il suo principio ispiratore volto...
ASSICURAZIONE MARITTIMA DI MERCI
– OPERATIVITA’ DELLA CLAUSOLA FAP IN CASO DI INCENDIO IN NAVIGAZIONE DELLA SOLA MERCE, NON PROPAGATOSI DALLA NAVE VETTRICE NE’ ESTESO ALLA STESSA – RISCHI ESCLUSI E ONERI PROBATORI
05/05/2016
di
Corte d'Appello di Milano 20.VII.1982 – Terni – Società per l'Industria e l'Elettricità S.p.A. (avv. A. Boglione) c. Reliance Insurance Company, Levante Soc. It. di Ass. e Riass. e Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A. – nave "Cape Crest" (pubblicata e...
L’ASSICURAZIONE DEL MORTGAGEE INTEREST
10/02/2016
di
(Questo scritto è tratto dall'articolo "Osservazioni sulla polizza Mortgagee' Interest" pubblicato sul Dir. Mar. 1987 pag. 140 dall'avv. A. Boglione in nota alla sentenza della Queen's Bench Division del 23.1.1985 – m/n "Captain Panagos").
I - In Italia i privilegi marittimi speciali di cui all'art. 552 cod. nav. prevalgono...
PIRATERIA E RISCHI DI GUERRA:
REGOLAMENTAZIONE LEGALE E CONTRATTUALE E ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO, INGLESE ED INTERNAZIONALE
20/01/2016
di
N.B. Questo scritto è tratto dall'articolo "Pirateria e Rischi di Guerra nelle assicurazioni marittime: l'attuale regolamentazione legale e contrattuale edelaborazione giurisprudenziale in diritto italiano, inglese e internazionale" pubblicato dall'autore sulla rivista "Assicurazioni" a pag. 51 del n. 1 del 2012. I numeri corrispondono alle note inserite nell'articolo predetto...
Liquidazione di avaria particolare secondo il principio “Nuovo per vecchio”
01/10/2015
di Avv. Giandomenico Boglione
Scrive l'autorevole Ferrarini [1] : "La deduzione dal vecchio al nuovo – che si cumula con la franchigia di danno – non è a stretto rigore una diminuzione del danno risarcibile, sibbene un modo per fissare più esattamente il danno effettivo".
L'annotazione rispecchia il testo normativo posto dall'art.535...
L’interpretazione dei clausolari inglesi richiamati nelle polizze italiane
23/09/2015
di Avv. Giandomenico Boglione
Tanto la dottrina [1] quanto la giurisprudenza [2] italiane, avvertendo la necessità, anche di ordine pratico, di un'organica disciplina del settore assicurativo dei trasporti, per sua natura votato all'internazionalità e spontaneamente tendente all'uniformità, hanno anticipato i traguardi cui è poi giunta la Convenzione di Roma (1980, oggi...
LIMITI DI RESPONSABILITÀ DEL VETTORE IN CASO DI SMARRIMENTO, DETERIORAMENTO O RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO E LORO APPLICABILITÀ AI DANNI NON PATRIMONIALI
15/09/2015
di Avv. Simone Moretti
La Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 [1] volta all'unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale, reca la disciplina della responsabilità del vettore aereo e dell'entità del risarcimento dei danni subiti dai passeggeri e dalle cose trasportate. Sono previste dalla Convenzione norme specifiche in tema di morte...
La responsabilità civile nelle competizioni veliche
16/10/2014
di Avv. Giandomenico Boglione
Il regime giuridico applicabile alle regate in punto risarcimento dei danni subiti dai concorrenti, dalle imbarcazioni e dalle attrezzature, richiede il coordinamento dei principi generali in tema di neminem laedere con le regole di regata e le decisioni emanate dalla Giuria sportiva come richiesto dall'art. 30 del codice del diporto [1]....
Il contratto di ormeggio
31/07/2014
di Avv. Giandomenico Boglione
Il contratto di ormeggio è il contratto con il quale un soggetto (associazione o società), concessionario di un'area demaniale e dello specchio d'acqua antistante, costituisce in favore di un altro soggetto (proprio associato o socio, oppure terzo), verso il pagamento di un corrispettivo, il diritto di stazionare...