I LIMITI DELL’INDAGINE DEl CTU: ACQUISIRE DATI TECNICI DI RISCONTRO A DOCUMENTI IN ATTI E NON SOSTITUIRSI NELLA RICERCA ALIUNDE DI DOCUMENTI CHE LA PARTE PROCESSUALE ERA ONERATA DI PRODURRE
Così il Tribunale di Torino – 11.05.2023 – che ha respinto l’istanza formulata dal suo collegio peritale per l’acquisizione di immagini di una TAC addome.
14/05/2023
di Avv. Stefano Zerbo
Con un recentissimo provvedimento – 11 maggio 2023 – il Tribunale di Torino, Giudice Dott.ssa Di Donato della Sez. IV Civile, ha spiegato e ribadito quali siano i limiti di acquisizione di informazioni e documenti che il collegio peritale non può mai valicare.
L’occasione ha riguardato l&rsquo...
CHECK LIST DELLA CASSAZIONE IN CASO DI INFEZIONI NOSOCOMIALI E RESPONSABILIZZAZIONE DEL PERSONALE OPERATIVO ED AZIENDALE
15/03/2023
di Avv. Stefano Ricciardi
Croce e (mai) delizia per le aziende ospedaliere e per le loro dirigenze è il tema delle infezioni ospedaliere e i riflessi risarcitori che queste comportano sui bilanci aziendali, trattato dalla Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 6386 del 3 marzo 2023.
Nei giudizi conseguenti alle infezioni nosocomiali le strutture si...
AGLI EREDI NON VA LIQUIDATO IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE DI SOPRAVVIVENZA SOFFERTO DAL PAZIENTE
La sentenza del 03.12.2022 del Tribunale di Milano ed il principio epicureo dell’esserci ove non c’è morte o del non esserci se morte vi è.
06/12/2022
di Avv. Stefano Zerbo
Il danno da perdita di chance di sopravvivenza non è trasmissibile dalla vittima ai suoi prossimi congiunti.
Lo ha ricordato il Tribunale di Milano (Sez. I Giudice Dott. Borrelli) con la pronuncia del 03.12.2022 nella quale - richiamando un principio in realtà non nuovo alla giurisprudenza, sebbene talvolta sottovalutato o,...
LA CASSAZIONE TORNA A FARE IL PUNTO SUL RIPARTO DEGLI ONERI PROBATORI NELLE VICENDE DI RESPONSABILITA’ MEDICA: REPETITA IUVANT?
28/11/2022
di Avv. Stefano Zerbo
Con una recentissima pronuncia – la n. 32971 del 09.11.2022 – la III Sezione Civile della Corte di Cassazione, Pres. Dott. Giacomo Travaglino, è tornata a ribadire taluni principi – sovente discussi o mal interpretati – che governano il riparto degli oneri probatori tra le parti coinvolte in vicende di responsabilità...
Danno biologico, morale e personalizzazione
26/09/2022
di Avv. Stefano Ricciardi
Solamente qualche giorno fa – ordinanza n. 26805 del 12.09.2022 - la Corte di Cassazione è intervenuta per fare ancora una volta chiarezza sulle differenze semantiche e ontologiche esistenti tra il danno biologico, il danno morale e la personalizzazione. Termini polisemici e di frequente mal interpretati.
Nel richiedere la liquidazione del danno...
I principi fondamentali della responsabilità sanitaria ribaditi dal Tribunale di Milano
Sentenza del 02 febbraio 2022 a firma della Dott.ssa Flamini
16/03/2022
di Avv. Stefano Zerbo
E’ recentissima – 02 febbraio 2022 – la pronuncia con la quale, prima di lasciare la Sez. I Civile del Tribunale di Milano per Roma e la Cassazione, la Dott.ssa Flamini ha, ancora una volta mirabilmente, ribadito taluni principi fondamentali che oggi regolano la responsabilità medico sanitaria.
Nella vicenda ...
Il Tribunale di Milano “si apre” alle tabelle romane per la liquidazione del danno da lesione del rapporto parentale.
10/02/2022
di Avv. Stefano Ricciardi
Anche il Tribunale di Milano apre le porte all’applicazione dei criteri liquidativi previsti dalle Tabelle di Roma per la quantificazione del danno da lesione del rapporto parentale, adeguandosi così a quanto già affermato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 10579 del 21.04.2021 e già oggetto di...
La responsabilità delle ASL per le prestazioni rese dai medici di base
20/08/2021
di Avv. Stefano Ricciardi
Le ASL sono civilmente responsabili per le prestazioni rese dai medici di base.
La Legge n. 24 del 2017 (c.d. Legge Gelli-Bianco), ha riconosciuto il principio, di matrice giurisprudenziale (Cfr. Cass. 6243/2015), in forza del quale le ASL rispondono dei danni cagionati a terzi dai medici convenzionati, prevedendo espressamente all’art. 7...
Sanità Digitale e Responsabilità medica
La nuova frontiera della responsabilità professionale medica
07/06/2021
di Avv. Gianluca Marmorato
Stiamo assistendo all’accelerazione del processo normativo ed applicativo di implementazione della Sanità Digitale, rappresentata da una serie di progetti e strumenti, che vanno dal Fascicolo Sanitario Elettronico allo sviluppo delle APP mediche, alla telemedicina, fino a giungere allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale applicata alle attività...
Cassazione Civile, sezione III, sentenza n. 10579 del 21 aprile 2021: le Tabelle di Milano sono quindi al capolinea?
06/05/2021
di Avv. Stefano Ricciardi
Sembra non esserci pace per le Tabelle elaborate dall’Osservatorio della Giustizia Civile del Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale che, almeno a far data dalla sentenza n. 12408 del 2011, sembravano ritenute dalla Suprema Corte parametri di riferimento per la loro “vocazione nazionale” in...