APPROFONDIMENTI

ASSICURAZIONE MARITTIMA DI MERCI

– OPERATIVITA’ DELLA CLAUSOLA FAP IN CASO DI INCENDIO IN NAVIGAZIONE DELLA SOLA MERCE, NON PROPAGATOSI DALLA NAVE VETTRICE NE’ ESTESO ALLA STESSA – RISCHI ESCLUSI E ONERI PROBATORI

05/05/2016

di

Corte d'Appello di Milano 20.VII.1982 – Terni – Società per l'Industria e l'Elettricità S.p.A. (avv. A. Boglione) c. Reliance Insurance Company, Levante Soc. It. di Ass. e Riass. e Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A. – nave "Cape Crest" (pubblicata e...
Leggi di più

IL BROKER DI ASSICURAZIONE E RIASSICURAZIONE IN ITALIA E IN INGHILTERRA

RUOLO E RESPONSABILITA’

06/04/2016

di

I - Prima della promulgazione della l. 792 del 28.XI.1984, disciplinante l'"Istituzione e il funzionamento dell'albo dei mediatori di assicurazione", il broker di assicurazione, assimilato al mediatore, era definito in giurisprudenza (cfr. Cass. 21.X.1980 n. 5676 in Rep. F.I. 1980 v. mediazione n. 10 pag. 1842) un "mediatore di assicurazione che mette...
Leggi di più

LA SURROGA ASSICURATIVA IN DIRITTO ITALIANO E INGLESE

26/02/2016

di

Questo scritto è tratto da due miei articoli pubblicati, con lo stesso titolo ma più diffusa trattazione, sulla rivista Assicurazioni del 2002 (da pag. 487 a pag. 529) e del 2003 (da pag. 43 a pag. 86). I. Normativa italiana – Per l'art. 1916 cod. civ. – "Diritto di surroga dell'assicuratore – L'assicuratore...
Leggi di più