Cumulo da parte dell’assicuratore delle azioni in via surrogatoria ex art. 1916 c.c. e in via di regresso ex art.1910 c.c.
20/11/2019
di Avv. Giandomenico Boglione
Con una recentissima sentenza del Tribunale di Milano si è finalmente acclarato in maniera netta e motivata il diritto in capo all’assicuratore merci, surrogatosi nei diritti del danneggiato nell’ambito di un trasporto stradale, di cumulare due distinte ed autonome domande, tese al recupero dell’indennizzo...
LE SPESE DI RESISTENZA SOSTENUTE DALL’ASSICURATO PER DIFENDERSI DALL’AZIONE DEL TERZO DANNEGGIATO: CHI PAGA?
24/10/2018
di Avv. Stefano Ricciardi
“L'assicurato contro i rischi della responsabilità civile ha diritto di essere tenuto indenne dal proprio assicuratore delle spese processuali che è stato costretto a rifondere al terzo danneggiato, entro i limiti del massimale; nonchè delle spese sostenute per resistere alla pretesa di quegli, anche in eccedenza...
Le Sezioni Unite riconoscono la compensatio lucri cum damno: l’indennizzo va dedotto dal risarcimento
24/05/2018
di Avv. Giorgio Briozzo
Con le quattro sentenze n. 12564-12565-12566-12567 del 22.05.2018 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine ad altrettanti accesi dibattiti, centrali nel campo della responsabilità civile, che per anni hanno contrapposto il punto di vista del danneggiato/assicurato e quello del responsabile di un fatto dannoso, con...
Inapplicabilità della Legge Gelli n. 24/2017 ai fatti occorsi prima della sua entrata in vigore
Il Tribunale di Roma nega la retroattività alla Legge Gelli
30/10/2017
di Avv. Stefano Zerbo
E’ recentissima - 04.10.2017 - la pubblicazione della pronuncia con la quale la Sez. XIII del Tribunale di Roma ha preso finalmente posizione sulla ben nota e “spinosa” questione legata all’applicabilità della nuova disciplina legislativa introdotta in materia di responsabilità sanitaria con la...
LA CLAUSOLA CLAIMS MADE E’ IMMERITEVOLE
DOPO LA CASSAZIONE, ANCHE LE CORTI DI MERITO BOCCIANO UNA CLAUSOLA CLAIMS MADE IN ASSENZA DI UNA GARANZIA “POSTUMA”
12/07/2017
di Avv. Stefano Zerbo
I pochi dubbi che, anche dopo la nota pronuncia n. 9140/2016 resa a Sezioni Unite dalla Cassazione, la clausola claims made non avrebbe passato il vaglio giurisprudenziale erano già stati recentemente dissipati dalla decisione con la quale la Suprema Corte – con la sentenza n. 10506/2017 – aveva tacciato di immeritevolezza...
LA CASSAZIONE BOCCIA LA CLAUSOLA CLAIMS MADE PERCHÉ IMMERITEVOLE
03/05/2017
di Avv. Stefano Zerbo
Con la pronuncia n. 9140 del 6 maggio 2016 la Suprema Corte a Sezioni Unite, pur chiarendo la validità della claims made, aveva lasciato aperto un varco alla possibilità di riconoscere l'inefficacia della clausola rispetto al vaglio di meritevolezza di cui all'art. 1322 c.c. demandato nell'occasione al Giudice.
...
LA CLASSIFICATION CLAUSE ED IL CONCETTO DI “HELD COVERED” NELLE POLIZZE ASSICURATIVE MERCI INGLESI
18/04/2017
di Avv. Giandomenico Boglione
E' noto ai pratici del mondo assicurativo che le coperture internazionali merci sono spesso integrate da specifiche clausole che non sempre sono apprezzate nel loro pieno significato ed importanza. La Classification Clause è sicuramente una di queste.
A prescindere dal diverso "layout" della polizza e delle diverse versioni (la prima...
LA LEGGE N. 24/2017 C.D. “GELLI-BIANCO”: QUALI ONERI ASSICURATIVI A CARICO DEGLI ESERCENTI LA PROFESSIONE SANITARIA?
04/04/2017
di Avv. Stefano Zerbo
Il primo aprile 2017 è entrata in vigore la Legge n. 24/2017 denominata "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", meglio nota come legge Gelli – Bianco.
Le criticità sottese al testo della legge...
“Fraudulent claim” in Common Law
17/03/2017
di
La dottrina inglese avverte che in materia contrattuale la definizione di fraud accolta in common law è quella classica dettata dalla House of Lords, ora denominata Supreme Court, nella causa Derry v. Peek. Una dichiarazione falsa (false statement) priva di accuratezza e onestà, ma non compiutamente comprovata (but on...
Nullità dell’assicurazione in caso di danno presistente – Concetti di rischio ed interesse assicurabile
10/03/2017
di Avv. Giandomenico Boglione
Poiché il rischio è caratterizzato dall'obbiettiva incertezza dell'evento, fatto salvo il caso di "rischio putativo" (previsto normativamente dal solo art.514 cod. nav.) non soltanto non è ammissibile la copertura di un rischio già verificatosi al momento della conclusione del contratto, come dispone l'art.1895 c.c....