Cassazione Civile, sezione III, sentenza n. 10579 del 21 aprile 2021: le Tabelle di Milano sono quindi al capolinea?
06/05/2021
di Avv. Stefano Ricciardi
Sembra non esserci pace per le Tabelle elaborate dall’Osservatorio della Giustizia Civile del Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale che, almeno a far data dalla sentenza n. 12408 del 2011, sembravano ritenute dalla Suprema Corte parametri di riferimento per la loro “vocazione nazionale” in...
Fascicolo Sanitario Elettronico
Pilastro del progetto E-Health
03/02/2021
di Avv. Gianluca Marmorato
Alla luce dell’emergenza sanitaria che sta così duramente colpendo il nostro Paese da circa un anno, il tema della Sanità Digitale si sta rivelando quanto mai delicato e complesso.
Le problematiche connesse con l’incremento dell’erogazione di prestazioni sanitarie, la necessità del...
Diamanti IDB: al via le transazioni con il fallimento
20/01/2021
di Avv. Simone Moretti
Il Fallimento IDB (Intermarket Diamond Business) ha annunciato la data della prossima udienza per l’esame delle domande tardive (15.03.21), aventi ad oggetto le richieste di risarcimento per l’acquisto di diamanti IDB.
Ricordiamo che il Fallimento IDB, nella persona della sua curatrice Avv. Giampieretti, ha formulato un&rsquo...
Danno morale, danno biologico e personalizzazione. La Cassazione “boccia” le Tabelle milanesi (Cass. Civ. Sez. III n. 25164 del 10.11.2020)
23/11/2020
di Avv. Stefano Zerbo
A distanza di un anno dalle sentenze “gemelle” del novembre 2019, la terza Sezione della Corte di Cassazione – Pres. Giudice Travaglino, Rel. Giudice Sestini – torna a farsi sentire con una decisione, la n. 25164 del 10.11.2020, destinata a lasciare il segno nell’ambito della liquidazione del danno non...
Obbligo di salvataggio e ripetibilità delle spese nelle polizze RC
15/09/2020
di Avv. Giandomenico Boglione
Una recente pronuncia della Corte di Appello di Genova Sez. I. 21.7.2020, ci permette di tornare a trattare la delicata questione della ripetibilità delle spese di salvataggio nell’ambito dell’assicurazione della responsabilità civile.
L’occasione è offerta dall’affondamento di un pontone nelle acque...
Può l’Intelligenza Artificiale far diventare la Sanità più umana?
29/06/2020
di Avv. Gianluca Marmorato
La domanda sembra provocatoria, ma è il frutto delle analisi circa le svariate implicazioni del crescente sviluppo tecnologico cui stiamo assistendo.
Quanta strada è stata fatta sul fronte dell’Intelligenza Artificiale da quando nell’ormai lontano 1950 Alan Turing propose nel suo celebre scritto il quesito, molto pi...
LA RESPONSABILITA’ EXTRACONTRATTUALE DELLA STRUTTURA RISPETTO ALLE DOMANDE RISARCITORIE DEGLI EREDI. IL “DUPLICE CICLO” DEL NESSO CAUSALE
17/04/2020
di Avv. Stefano Ricciardi
Il contratto di spedalità concluso tra paziente e struttura “non può giustificare la qualificazione del rapporto tra struttura sanitaria ed erede del paziente in termini contrattuali” che va, a contrario, ricondotto all’alveo della responsabilità extracontrattuale.
E’ quanto statuito dal Tribunale di...
La portata ed i limiti dell’istanza di accesso agli atti del Comitato di Valutazione Sinistri (CVS)
08/04/2020
di Avv. Stefano Zerbo
Con la decisione n. 808 del 31 gennaio 2020 il Consiglio di Stato ha avuto recentemente modo di pronunciarsi sull’annosa questione relativa all’istanza di accesso agli atti formulata dal paziente nei confronti di una struttura sanitaria. La tematica afferiva alla “portata” di tale istanza e, in particolare,...
DECRETO “CORONAVIRUS” 22 MARZO 2020 – LE ATTIVITÀ DI FILIERA FUNZIONALI A QUELLE ESSENZIALI
23/03/2020
di Avv. Simone Moretti
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale” ha disposto la sospensione di “tutte” le attività produttive...
R.C. da inquinamento: l’inosservanza dell’AIA esclude la copertura assicurativa
Irrilevante il dolo o la colpa del soggetto responsabile
17/03/2020
di Avv. Giorgio Briozzo
La sentenza del Tribunale di Alessandria, già commentata in relazione all’ascrivibilità delle esclusioni di polizza al novero delle mere difese (qui), si presta alla notazione in materia di assicurazione della r.c. da inquinamento.
La pronuncia contiene infatti una rimarchevole interpretazione della clausola di esclusione della...