L’Assicuratore che eccepisce l’esclusione di polizza formula mere difese
Il Tribunale di Alessandria conferma l'orientamento della Cassazione anche per la r.c. da inquinamento
17/03/2020
di Avv. Giorgio Briozzo
Con sentenza n. 224/2020 del 11.3.2020 il Tribunale di Alessandria, Sez. I Civile, Dott. Croci, ha preso posizione sul tema, particolarmente rilevante e dibattuto nell’ambito del contenzioso assicurativo, della natura delle difese della Compagnia di assicurazione relative alle ipotesi di esclusione della copertura assicurativa.
Dovendo decidere dell’ammissibilità...
IL REGIME DEGLI INTERESSI NELL’ART. 2033 C.C.
le Sezioni Unite fanno chiarezza: decorrono dalla messa in mora
05/09/2019
di Avv. Giorgio Briozzo
Tra le molte questioni trattate con la recente sentenza n. 15895/2019, resa a Sezioni Unite, la Corte di Cassazione ha composto il dibattito giurisprudenziale sorto intorno all’interpretazione della “domanda” richiamata dall’art. 2033 c.c., con interessanti risvolti circa la natura dei relativi interessi, utili ad integrare...
RESPONSABILITÀ DA PERDITA DEL BAGAGLIO e DANNO NON PATRIMONIALE
07/03/2019
di Avv. Giorgio Briozzo
Con la recentissima ord. 4996 del 21 febbraio 2019, la Corte di Cassazione torna a confermare il proprio orientamento nell’interpretazione delle clausole della Convenzione di Montreal che disciplinano le limitazioni della responsabilità del vettore aereo, cogliendo l’occasione per specificare la portata dell’art. 22 in relazione al danno...
I TERMINI PER IL RISARCIMENTO NELLE FORNITURE INDUSTRIALI
I principi fondamentali fissati dalla Corte di Cassazione
06/02/2019
di Avv. Giorgio Briozzo
Sovente il difensore di gruppi industriali si trova a dover contestare la qualità delle materie prime o dei semilavorati forniti al proprio cliente. Tale problematica è prettamente riconducibile alla disciplina codicistica del contratto di compravendita - non potendo trovare applicazione la disciplina del consumo - e consiglia l&rsquo...
LESIONE DEL CONSENSO INFORMATO E DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE: LE IPOTESI CHE CONFIGURANO IL RISARCIMENTO DEL DANNO.
09/01/2019
di Avv. Stefano Zerbo
Con la pronuncia n. 31234 del 04.12.2018 la Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un caso correlato alla lesione del consenso informato, espone in modo analitico e chiaro le ipotesi nelle quali il paziente, che lamenti il danno conseguente alla omessa corretta e completa informativa da parte del medico prima dell’esecuzione...
LE SPESE DI RESISTENZA SOSTENUTE DALL’ASSICURATO PER DIFENDERSI DALL’AZIONE DEL TERZO DANNEGGIATO: CHI PAGA?
24/10/2018
di Avv. Stefano Ricciardi
“L'assicurato contro i rischi della responsabilità civile ha diritto di essere tenuto indenne dal proprio assicuratore delle spese processuali che è stato costretto a rifondere al terzo danneggiato, entro i limiti del massimale; nonchè delle spese sostenute per resistere alla pretesa di quegli, anche in eccedenza...
La risarcibilità delle liberalità elargite in vita dal congiunto ai parenti quale danno patrimoniale da lucro cessante
06/09/2018
di Avv. Giandomenico Boglione
Argomento poco trattato dalla giurisprudenza è quello dalla possibilità di considerare risarcibili, in quanto integranti danno patrimoniale conseguente alla morte per atto illecito del congiunto, tutte quelle prestazioni aggiuntive, in denaro o in altre forme comportanti un'utilità economica, erogate in vita - spontaneamente e in assenza...
L’applicabilità della Legge Balduzzi dopo l’entrata in vigore della Legge Bianco-Gelli
La Corte di Cassazione torna a far chiarezza
27/08/2018
di Avv. Giorgio Briozzo
La recente sentenza 31 luglio 2018, n. 36723, della IV sezione penale della Corte di Cassazione interviene nuovamente a fare chiarezza sull’individuazione della norma applicabile ai casi di responsabilità medica avvenuti nel vigore della Legge Balduzzi (l. 189/2012, di conversione del d.l. 158/2012), che il Giudice si trovi a conoscere nel...
RESPONSABILITÀ MEDICA: IL DANNEGGIATO DEVE PROVARE IL NESSO DI CAUSA
03/08/2018
di Avv. Stefano Zerbo
Intervenendo ancora una volta nell’ambito di una vicenda di responsabilità medica, la Suprema Corte ha chiarito che spetta al paziente danneggiato l’onere di dimostrare il nesso di causa tra la condotta professionale assunta colposa ed il danno per il quale è richiesto il risarcimento.
Inserendosi...
Danno da cose in custodia, caso fortuito e forza maggiore
26/07/2018
di Avv. Giandomenico Boglione
La recente pronuncia del Tribunale di Como (27.6.18 – G.U. A.Petronzi) ripropone un tema di ordine generale particolarmente caro ai pratici della materia della responsabilità civile, specialmente per le fattispecie che troppo sbrigativamente sono ritenute costituire casi di “responsabilità oggettiva”, ovvero circa la possibilità...